Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Buttigliera d'Asti
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Buttigliera d'Asti
» Vivere Buttigliera d'Asti
» Storia e Cultura
» Coro polifonico Santa Cecilia
Aree Tematiche
+
Scuola, pubblica istruzione ed educazione
Polizia Locale
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Imposte, tariffe e finanze
Protezione Civile
Servizi ai cittadini
Ambiente e rifiuti
Commercio ed imprese
Famiglia e Servizi Sociali
ANAGRAFE, STATO CIVILE ED ELETTORALE
PRIVACY
BANDI E AVVISI
PIEMONTEGIOVANI
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Buttigliera d'Asti
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Storia e Cultura
Stemma e Gonfalone
Biblioteca
Manifestazioni
Associazioni
Pro Loco
Atlante turistico
Vivere in salute
Coro polifonico Santa Cecilia
Il coro polifonico
'Santa Cecilia' di Buttigliera d'Ast
i, si è costituito nel settembre del 1990 sotto l'egida del Comune con lo scopo di apportare un contributo nel settore della musica in generale ed in particolare in quello corale.
Fin dalla sua fondazione è istruito e diretto dal M°. Prof. Paolo Davò: autore, compositore, organista e concertista.
L'organico è composto da 30 elementi. Il repertorio comprende oltre 150 brani e spazia dalla polifonia sacra e profana, antica e contemporanea a brani operistici la cui parte solistica è affidata o a solisti del coro o a cantanti e strumentisti professionisti.
Occasionalmente, nei concerti, presenta brani folcloristici e popolari.
Ha al suo attivo numerosi concerti tenuti in varie regioni italiane riscuotendo favorevoli consensi di pubblico e di critica.
Più volte ha partecipato alle manifestazioni di ' Piemonte in musica' e a 'La Paula' di Vernone (To).
Dal 1992 è sempre presente alla rassegna 'Echi di cori' promossa dalla Provincia di Asti.. Sovente è richiesto per solennizzare Messe, Matrimoni e altre celebrazioni.
Recentemente ha tenuto diversi concerti in Torino.
E' stato ufficializzato 'Coro della Comunità collinare Alto astigiano'. Nell'ambito delle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia, gli è stato conferito dal Comune di Buttigliera, su proposta del Ministero dei beni e delle attività culturali, il 'Riconoscimento' per l'attività che svolge nell'ambito musicale quale espressione culturale del territorio.
Le prove corali si svolgono il lunedì e il giovedì dalle ore 21 alle 23 presso la sede del coro: via Manzoni, 4 in Buttigliera d'Asti.
Sono graditi nuovi ingressi sia di uomini che di donne. Per informazioni telefonare ai seguenti numeri: 011-9921.902 - 011- 9921.775 - cell. 338. 6277899.
Nel mese di marzo del 2010 il M°. Davò ha dato vita a un 'Coro di voci bianche' che si è già esibito in alcuni concerti. Partecipano bambini di Buttigliera e di paesi limitrofi. Le lezioni per questo coro si tengono il venerdì dalle ore 17.30 alle 18.30 nella sede del coro 'Santa Cecilia'.
I genitori che desiderano far partecipare i propri figli possono telefonare ai seguenti numeri: 011- 9921.158 cell. 348. 7019759.
________________________________________
Il Maestro
Paolo Davò , nato ad Asti, ha compiuto gli studi musicali di pianoforte, organo, composizione musica corale e direzione di coro, canto gregoriano, conseguendo i relativi diplomi. Ha seguito corsi internazionali di perfezionamento in clavicembalo e di interpretazione delle opere organistiche di J.S.Bach con diplomi di merito.
Ha intrapreso l'attività concertistica arrivando al significativo traguardo di 2000 concerti in veste di direttore di coro e di complessi strumentali, di concertista di pianoforte, di clavicembalo ma soprattutto di organo ricevendo unanimi consensi di pubblico e di critica qualificata.
E' stato Docente di organo e composizione organistica in Conservatorio e di canto corale nell'Istituto Magistrale di Asti.
Per diversi anni ha ricoperto la carica di organista titolare della parrocchia Mauriziana di Santa Caterina e della Collegiata di San Secondo in Asti.
La sua attività di compositore annovera la pubblicazione di numerosi lavori strumentali, corali e organistici, per voci soliste nonché revisioni e trascrizioni anche per le Edizioni musicali 'Carrara' di Bergamo. Ha curato una serie di articoli sugli organi antichi della Provincia di Asti, pubblicati da diversi periodici specializzati tra cui il Bollettino Ceciliano.
Altre composizioni per organo e strumenti sono depositate in manoscritto presso la Biblioteca Comunale di Buttigliera d'Asti ed eseguite in diversi concerti.
Per la canonizzazione del Beato Giuseppe Marello (novembre 2001), ha composto il Mottetto 'Sancto Josepho Marello'per voci di soprano, mezzosoprano, basso e organo che è stato eseguito in concerto (prima esecuzione assoluta) nel Santuario di S. Giuseppe in Asti.
Ha inaugurato con concerti il restauro di pregevoli organi in varie regioni italiane.
Il suo interesse per la produzione organistica ottocentesca italiana, lo porta a far conoscere al pubblico, durante i suoi concerti, un ricco patrimonio di musiche in stile orchestrale degne di essere rivalutate.
Si occupa delle problematiche legate al restauro di organi antichi seguendo con competenza tutte le varie fasi di ripristino per salvaguardare la struttura originale e la fonica.
Nei suoi lunghi anni di militanza nel mondo della musica, ha realizzato il progetto fonico per la costruzione di nuovi organi fra cui quello costruito dalla Ditta organaria Francesco Michelotto (di Padova) per la chiesa parrocchiale di Cervinia e l'organo realizzato dalla Ditta Tamburini (di Crema) per la chiesa di Priocca d'Alba.
Nel 2004 ha stilato il progetto fonico dell'organo della Santuario Nostra Signora del Soccorso in Pietra Ligure costruito dalla Bottega organria Fratelli Marin di Raffaele e Paolo di Genova e il 30 dicembre 2006 ha tenuto il concerto d'inaugurazione.
Viene spesso richiesta la sua presenza in veste di giurato a numerosi e importanti concorsi di musica.
E' Organista della Chiesa parrocchiale di San Biagio in Buttigliera d'Asti e della Basilica 'San Nicolò di Bari' di Pietra Ligure, insegnante e Direttore del Coro polifonico 'S.Cecilia'.
Indietro
Vivere Buttigliera d'Asti
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Storia e Cultura
Stemma e Gonfalone
Biblioteca
Manifestazioni
Associazioni
Pro Loco
Atlante turistico
Vivere in salute
Comune di Buttigliera d'Asti
Contatti
Piazza Vittorio Veneto, 3
14021 Buttigliera d'Asti (AT)
C.F. 80003070051 - P.Iva: 00093730059
Telefono:
011-9921812
Fax: 011-9921300
E-mail:
PEC:
Codice univoco fatt. elettronica. UFZBZ1
Contatti D.P.O.
E-mail:
BRIGNOLO AVV. FABRIZIO
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Asti
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Buttigliera d'Asti - Tutti i diritti riservati