Accesso ai servizi

Personaggi illustri

Renato Boccassino (1904 - 1976), etnologo. Fu direttore del Museo Nazionale Preistorico Etnografico Lugi Pigorini di Roma, docente di antropologia e storia comparata delle religioni all'Istituto De Propaganda Fide, infine professore di etnografia presso l'Istituto Universitario Orientale di Napoli.

Giovanni Nevizzano (+ 1540) - Giurista, docente all'Università di Torino, autore della Sylva Nuptialis (1516) e di altre importanti opere giuridiche.

Francesco Nevizzano(+ 1586) - Poeta, autore dell'Iliade volgare, traduzione dei primi cinque libri del poema omerico.

Paolo Pasta (+1630) - Professore di diritto canonico all'università di Torino, poi senatore e avvocato patrimoniale nel Magistrato dei redditi straordinari.

Giuseppe Biglione (1652 - 1729) - Conte di Buttigliera, insigne benefattore del paese e dei poveri in particolare. Fece costruire a sue spese la chiesa di San Vito nella borgata Crivelle.

Gerolamo Vitale Pasta (1680 - 1728) - Consignore di Dusino, senatore e avvocato fiscale generale del Senato di Piemonte, prefetto di Alessandria.

Lorenzo Freilino (1754 - 1820) - Conte di Buttigliera, naturalista, creò presso il suo palazzo un famoso orto botanico, uno dei più ricchi del Piemonte.

Giuseppe Rossi (1797 - 1880) - Generale d'armata, governatore dei principi reali Umberto, Amedeo e Oddone, senatore del regno, gran collare dell'Ordine Supremo della SS. Annunziata.Giuseppina

Melyna dei conti di Capriglio (1799 - 1866) - Benefattrice, fondò a Buttigliera scuole femminili gratuite.

Lorenzo Girola (+ 1875) - Studioso di medicina, membro del Consiglio Superiore di Sanità, preside della facoltà medico-chirurgica nell'università di Torino.

Giuseppe Vaccarino (1805 - 1891) - Prevosto di Buttigliera per 59 anni, introdusse nel paese l'industria casalinga dei telai, creò l'ospedale, l'oratorio e l'asilo infantile.

Antonino Marchisio (1817 - 1875) - Pianista, fondatore della scuola piemontese di pianoforte. Nacque a Crivelle (Cascine Melica).

Domenico Bosso (1824 - 1891) - Canonico, secondo successore del Cottolengo alla Piccola Casa della Divina Provvidenza di Torino.

Maddalena Morano (1847 - 1908) - Maestra buttiglierese, poi suora salesiana, dichiarata beata da Giovanni Paolo II nel 1994.

Francesco Re (1848 - 1933) - Vescovo di Alba.

Giuseppe Gamba (1860-1939) - Ispettore salesiano dell'Uruguay e del Paraguay, dove fondò e diresse scuole e collegi.

Luigi Marzano (1873-1959) - Primo vicario di Urussanga, in Brasile, dove gli venne dedicata una scuola. Nel 1904 scrisse un'opera ritenuta fondamentale dagli storici, intitolata Coloni e missionari italiani nelle foreste del Brasile.

Vittorio Pozzo (1876-1902) - Missionario a Rio dos Pinheiros, nello Stato di Santa Catarina (Brasile). Morì a 26 anni in fama di santità.

Carlo Baruffaldi (1878-1968) - Direttore di varie case salesiane in Uruguay e Paraguay. A Rio Grande (Terra del Fuoco, Argentina) fondò la scuola agraria più australe del mondo.

Camillo Bechis (1890-1969) fu generale degli Alpini, vicegovernatore della Somalia. Rientrato in Italia fu vicedirettore generale della Cassa di Risparmio di Torino.

Bartolomeo Bechis (1891 -1965) - Missionario in Etiopia, primo prefetto apostolico del Tigrai (Etiopia).

Giuseppe Angrisani (1894 -1978) - Vescovo di Casale Monferrato.

Don Felice Matta (1910 -1965) - Missionario Salesiano, morì in India nel fiume Njntang.