Martedì, 26 Luglio 2022
PROGETTO: Centro antiviolenza INRETE Chieri
Il progetto vede coinvolti il Comune di Buttigliera con i Comuni del territorio, il CSSAC, l'ASL TO5, l'Arma dei Carabinieri e la cooperativa sociale Mirafiori, che gestisce il progetto.
Si tratta di un servizio per le persone, in particolare per le donne, che attraversano e affrontano situazioni di violenza.
Orari di apertura
- martedì 9 - 14
- mercoledì 9 - 18 (al pomeriggio consulenza legale)
- venerdì 9 - 15
Attivo 24 ore su 24 anche il numero verde
800.984548 , tutti i giorni, festivi compresi
, collegato con il 1522 il numero che accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking
Il Centro
Il Centro InRete è ospitato nei locali fronte Biblioteca Civica - via Vittorio Emanuele II 1 - angolo con la caffetteria, grazie al finanziamento del Dipartimento Pari Opportunità e della Regione Piemonte, e alla stretta collaborazione fra Comuni e associazioni del territorio.
Con la propria attività e presenza InRete integra le attività di accoglienza, ascolto e consulenza degli sportelli di ScambiaIdee presenti a Pino Torinese e Chieri - Cittadella del Volontariato- e della Casa delle donne di Poirino. La "rete" si è sviluppata grazie alla collaborazione tra Cooperativa Mirafiori e Consorzio Socio-Assistenziale.
Il Centro è gestito dalla Cooperativa Mirafiori e il servizio garantito grazie alla disponibilità di associazioni del Comune di Chieri, in primis la Banca del Tempo, il Techlab e Area Bene Comune, che hanno fatto spazio nei locali.
Documenti allegati: